- La pelle si contraddistingue per il suo odore particolare.
 - La pelle è duratura, resistente allo strappo e inalterabile. La qualità non viene pregiudicata dalle pieghe del passo.
 
- A seconda della finitura, la pelle può essere riparata con facilità.
 - lndossandola e utilizzandola, la pelle diventa ancora più bella, a seconda dello strato superficiale
 - La pelle è senza tempo -viene usata da millenni ed è sempre di moda
 - La pelle è un materiale ecologico; si decompone (a seconda della conciatura) senza residui chimici, chiudendo in sé il ciclo naturale. Non inquina l'ambiente...
 
EVOLUZIONE STORICA:
Dapprima gli uomini usarono pelli di animali non trattate per proteggersi dal freddo, dall'umiditàecc. In seguito notarono che era possibile impedirne la putrefazione con grassi o fumi.
La più antica concia minerale èla concia all'allume o concia bianca. L'allume èun sale di alluminio sbiancante, ottenuto dall'argilla. 
- Parigi, 1746-ciclo pellame:
 
1 Lavaggio delle pelli 
2 Scarnatura e depilazione 
3 Trattamento delle pelli con cenere di legno e calce in fosse d'acqua 
4 Cospargere le pelli con corteccia macinata come agente conciante 
5 Mescolare le pelli nella botte a concertazioni crescenti 
6 Fermentazione delle pelli in una miscela d'acqua, orzo
- Nel 1858 venne prodotto per la prima volta della pelle al cromo, base per la successiva industrializzazione della produzione di cuoio. I sali di cromo come conciati vengono ottenuti da minerali di cromo, che sono importati dall'ex Unione Sovietica e dal Sudafrica.
 
Nessun commento:
Posta un commento