Visualizzazione post con etichetta IL MADE IN CINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IL MADE IN CINA. Mostra tutti i post

venerdì 27 luglio 2012

C'era una volta la Cina

BENE,finalmente la cina sta tremando,ormai anche le aziende cinesi stanno diventando care per gli imprenditori ,che finora,pensavano di poter essere competitivi....
Ormai le scarpe costano tanto anche lì...prima si parlava di pochi euro per un paio di decolletee,ora si attiva anche a 8-14 euro.....al paio(fortunatamente).
Si troveranno altre zone industriali,si sfrutteranno altre nazioni,(e speriamo di no!!!)si imbastardiranno ancora più scarpe,ma almeno la Cina poco a poco non ci danneggerà più.

Vedi :
http://www.corriereinformazione.it/201003301437/istituzioni/unione-europea/ue-cresce-limportazione-delle-calzature-dallasia.html

Certo ,ci sarà sempre qualche imprenditore che comprerà le scarpe dalla Cina e vorrà pagarle sempre poco....e lì il cinese è furbo,confezionerà le scarpe allo stesso prezzo per occupare sempre lo spazio produttivo...ma propinerà scarpe sempre più scadenti!!!

C'era una volta la CINA IMPERIALE quella dell'arte, della cultura e dei paesaggi  :-(





martedì 14 giugno 2011

Sequestrate scarpe made in China: un pericolo per la salute


Lo scorso novembre(2010)  la Guardia di Finanza ha effettuato un’operazione durante la quale sono state sequestrate ben 20 mila scarpe provenienti dalla Cina. Spesso i prodotti fatti in Oriente sono al centro di polemiche sulla presunta tossicità di alcuni materiali.  Il carico di scarpe ritenute pericolose per la salute, sono state rinvenute mentre erano stipate all’interno di un deposito della periferia di Firenze, pronte per essere immesse sul mercato e acquistate dai consumatori.
A rendere le scarpe nocive per l’uomo è stata sopratutto la presenza di una sostanza antimuffa, detta dimetil fumarato.



L’ indagine che ha portato al sequestro delle scarpe è iniziata preliminarmente per garantire la della tutela dei marchi, e così, dopo aver segnalato i responsabili per Importazione di scarpe contraffatte, con falso marchio Nike, le successive analisi chimiche di alcuni campioni di scarpe e delle relative scatole di confezionamento ha rivelato la presenza del dimetil fumarato,  un componente utilizzato per il confezionamento per prevenire le muffe,  non approvato dalla Unione Europea.
Il Dmf, siglia della sostanza nociva, inoltre, aveva un valore più alto di circa 5 volte il limite massimo stabilito. Il biocida in questione è una sostanza capace di provocare  pruriti, allergie e, in casi piu’ gravi, ustioni se tenuto a contatto con la pelle, ma che in passato veniva anche utilizzati per la terapia di alcune malattie come la psoriasi. La carica battericida è risultata talmente alta che anche le scatole usate per il confezionamento delle scarpe sono risultate essere contaminate per cui sono stati distrutti entrambi gli oggetti prima che potessero essere immessi sul mercato.
[Fonte: AGI ]
CLIKKA SOTTO PER VEDERE LA FONTE